A questa domanda non credo che vi sia una risposta che possa andar bene per tutti.
La scelta può dipendere dal numero di persone che deve ospitare, dal tipo di viaggi che pensiamo di fare, mare, montagna o entrambi. Nella scelta quello che conta molto è il gusto personale, magari ci ha colpito particolarmente la disposizione di un certo modello anche se non era tra i prescelti.
La patente di guida
E’ importante sapere che con la patente B è possibile guidare mezzi la cui massa complessiva a pieno carico non superi le 3,5 tonnellate. Questo comprende il mezzo e tutto ciò che si carica (acqua, vestiti, bombole, ecc.)
Fate quindi attenzione al peso del veicolo che andrete ad acquistare!!
Iniziamo allora a vedere le principali differenze tra i modelli di camper.
MANSARDATI

Camper con Mansarda
Chiamati anche Motorcaravan, sono realizzati applicando una cellula abitativa prefabbricata ad un telaio cabinato (dotato di una cabina di guida).
Il nome mansarda deriva dalla loro caratteristica “mansarda” che ospita un letto matrimoniale.
La mansarda è un prolungamento della cellula abitativa ed è poggiata sulla cabina di guida ed è leggermente sporgente.
Le dimensioni di questo tipo di camper variano a seconda dei modelli; tra i 2,15 metri e i 2,34 metri in larghezza, lunghezza variabile che va dai 5,60 metri ai 7,30 metri per veicoli che stanno all’interno delle 3,5 tonnellate.
L’altezza di questi va dai 2,80 metri ai 3,20 metri con alcuni modelli che arrivano anche a 3,60 metri.
SEMINTEGRALI

Camper Semintegrale
Costruzione identica ai mansardati con l’unica eccezione della mansarda che non è presente.
Questo tipo di camper risultano più aerodinamici, aiutando a ridurre i consumi di carburante durante i viaggi.
Le dimensioni di questi veicoli recreazionali sono per tutto uguali ai mansarda a differenza dell’altezza che visto la mancanza della mansarda si aggira tra i 2,60 metri e i 2,95 metri.
Camper Puro

Camper Puro o Furgonato
Chiamato anche furgonato, e sostanzialmente un furgone in cui nel vano di carico sono stati progettati ed inseriti elementi per renderlo abitabile senza interventi sulla struttura esterna.
Possono essere dotati di un tetto rialzato rigido o a soffietto che viene chiuso durante la marcia.
La lunghezza di questi veicoli si aggira sui 5/6 metri a seconda del mezzo, l’altezza solitamente non supera i 2 metri con tetto chiuso, mentre può arrivare fino 3 metri con tetto aperto. La larghezza rimane quella di un furgone, quindi circa 2 metri.
Motorhome

Motorhome
Detti anche integrali, questo tipo di camper è interamente disegnato sulla base di un telaio scudato, cioè privo di cabina di guida. Questa viene realizzata insieme alla cellula abitativa, formando quindi un tutt’uno, e dando al veicolo un aspetto simile ad un pullman.
La lunghezza varia dai 6 metri ai 7,50 metri, ma si possono trovare anche mezzi con lunghezze molto superiori.
L’altezza può variare dai 2,75 metri ai 3 metri, mentre la larghezza si aggira tra i 2,10 metri ed i 2,35 metri. Il peso di questi modelli viste le loro dimensioni sopratutto in lunghezza variano molto, e si trovano diversi modelli che superano le 3,5 tonnellate .
Questa non è una lista esaustiva delle tipologie di camper in commercio, è comunque un punto di partenza per farsi un’idea generale nel panorama delle famiglie di camper.
Ora non vi resta che andare a vedere di persona alcuni modelli, per capire quale di più fa per voi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...